Il saper fare, l’abilità, la ricerca, la cura nel proprio mestiere, pratiche la cui ampiezza e diffusione questa nostra raccolta vuole mostrare, non rimangono isolati e autorefenziali, ma contribuiscono piano piano a tessere la rete sociale. Sono le singole attività e azioni e lo sviluppo delle capacità che nell’insieme portano ad una comunità orientata alla riuscita dei progetti e allo sviluppo delle opportunità. Responsabilità personale e senso civile.
Un interessantissimo articolo di Pier Luigi Sacco, economista e professore di economia della cultura, indica la direzione per le politiche economiche; nell’ottica di realizzare una “società creativa, in cui l’aspetto economico e produttivo della creatività si integri perfettamente con quello sociale e comunitario, investendo tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva”, propone temi e strategie a livello macroeconomico e territoriale per la valorizzazione delle capacità individuali; questo in base al principio secondo il quale la partecipazione attiva degli individui è determinante per l’innovazione e la crescita economica del paese.
Il valore della cultura come civiltà. Senso del bene comune e diffuso.
Ci riusciremo?
Nessun commento:
Posta un commento