Oggi vorrei fare un doppio post, semplicemente perché mi piace l'idea di poter tracciare un'unica linea lungo la vita di due persone che hanno deciso di amare lo stesso mestiere. Lo vorrei fare perché può sembrare che in un'Italia in crisi, che si affida molto (troppo) spesso ad un mercato di fabbricazione cinese, non esista più la cultura degli antichi mestieri, quelli che un tempo si tramandavano di padre in figlio o si insegnavano al proprio garzone di bottega. Invece, anche se a fatica, alcune persone con dedizione e passione portano avanti dei mestieri bellissimi creando davvero oggetti sublimi, che portano in sé la magia sensazionale del "saper fare" e, cosa ancora più bella, insegnano, tramandano il loro sapere.
Nome: Paola Besana
Luogo: Milano
Ecco allora che vi parlo di Paola Besana: tessitrice dal 1958 ha fondato a Milano uno Studio di Tessitura che aiuta ad indagare questa antica tecnica da ogni punto di vista, "strutturato come un centro di ricerca, biblioteca tessile (1400 volumi, schedati per argomento), laboratorio e scuola di tessitura" può essere considerato un punto di riferimento per chi voglia imparare o approfondire l'argomento.
![]() |
tessuto turco_collezione Paola Besana |
![]() |
Marcia verso la forma_Irma Toninelli_allieva di Paola Besana |
Nome: Silvia Beccaria
Luogo: Torino
Vi parlo anche di Silvia Beccaria, un'esponente della Fiber Art, ovvero un'arte che usa la tecnica della tessitura a mano in piena libertà. Questa artista usa indifferentemente lana, metallo, plastica, gomma o carta per creare abiti, accessori, installazioni. Tutto ciò che la sua creatività sprigiona passa dalla tecnica della tessitura.
Forse adesso avrete capito perché ho avvicinato queste due artiste: a parer mio rappresentano ciò che di splendido si può tirar fuori da una tecnica antica, tramandata nei secoli, indagata, studiata, applicata dimostrando quanto sia importante continuare a farlo.
Nessun commento:
Posta un commento